Chi siamo

Marinas Development Network MDN – è una Rete di Società professionali e Studi tecnici e legali specializzati in pianificazione, progettazione e consulenza nei settori della portualità, del diportismo nautico, dei Waterfront e del Real Estate da questi generato.

MDN ha uffici a Milano, Roma, Messina e San Ferdinando di Puglia (FG), e un organico complessivo composto da oltre cento professionisti – urbanisti, architetti, ingegneri di varie discipline, avvocati, advisor, esperti in Real Estate, demanio marittimo, porti turistici, nautica da diporto, super e giga yacht – che hanno unito le loro competenze ed esperienze per affrontare in modo multidisciplinare ed integrato la complessità di progetti (pubblici, privati, in partenariato) relativi alle aree portuali e costiere da sviluppare precipuamente tramite concessioni demaniali marittime.

Mission

MDN assiste professionalmente sia le Amministrazioni Pubbliche che gli Operatori Privati che intendono pianificare, progettare, realizzare e/o gestire aree portuali ovvero rigenerare – o adeguare alle moderne esigenze del diportismo nautico – strutture portuali esistenti, sia in Italia che in altri Paesi.

L’azione di MDN non si limita all’ambito del Porto e del suo Waterfront ma si allarga al territorio circostante per promuoverne la conoscenza e lo sviluppo – turistico, culturale, sociale, economico – attraverso una serie di azioni coordinate che coinvolgono operatori pubblici e privati.

Vision

La nautica da diporto, negli ultimi anni, ha perso il carattere di turismo d’élite che soprattutto in Italia, meno negli altri paesi, era invalso nella pubblica opinione, per trasformarsi in un turismo di qualità che coinvolge masse sempre più ampie.

Come è accaduto nel mondo delle grandi navi da crociera, che oggi accolgono ogni tipologia di vacanza, dalla più costosa alla più economica, anche nel diporto la tipologia delle imbarcazioni è oggi molto variegata e va dai più piccoli natanti ai super e giga yacht.

Le grandi imbarcazioni da diporto oggi soddisfano esigenze di rappresentanza e spesso vengono utilizzate come charter.

Fornire servizi adeguati a questa tipologia di imbarcazioni è non solo dettata dalle odierne esigenze della diportistica nazionale ed internazionale, ma soprattutto foriera di benefici effetti sull’indotto (cantieristica, un’opportunità ricettività alberghiera, food, retail, ecc.) e sulle attività turistiche di ogni genere diffuse sul territorio.

Il porto turistico non è più solo un parcheggio per imbarcazioni stanziali ma, animato da ogni tipo di barche in transito, compresi i grandi yacht, diventa un luogo di produzione di ricchezza per l’intera regione che lo ospita.

Inoltre, fuori stagione, può convogliare l’interesse e il lavoro di operatori diversi (mano d’opera specializzata, falegnami, tappezzieri, macchinisti, ecc.) e ospitare nuove famiglie che vi soggiornano per l’intero periodo invernale.