Il Progetto
L’Italia è una nazione, dal punto di vista del turismo costiero, tutta da scoprire, ma forse la più ricercata al mondo.
È una terra ricca di centri storici, di paesaggi, di sapori e profumi; una ricchezza che va dalla magnificenza dei suoi monumenti all’arcaicità dei suoi villaggi, con una capacità di accoglienza straordinaria.
E’ storicamente la cerniera fra il Mediterraneo occidentale (da Gibilterra al Tirreno e allo Jonio) e quello orientale (dall’Adriatico alla Grecia e alla Turchia).
I suoi 8.300 Km di costa sono dotati di oltre 500 porti e approdi turistici e di ben 160.000 posti barca da diporto, pochissimi dei quali di lunghezza superiore ai 24 m!
Sarebbe la più cool delle mete turistiche del Mediterraneo – il mare più frequentato al mondo dal diporto nautico di qualità – se solo avesse le strutture per accogliere ogni tipo di imbarcazione fino ai moderni super e giga yacht che vi navigano, ma faticano a trovare accosti, ormeggi, cantieri e servizi adeguati alle loro dimensioni.
Un numero importante di imbarcazioni (circa 40.000, per lo più di grandi dimensioni) negli anni tra il 2008 e il 2009 si sono trasferite nei porti di paesi vicini e oggi vorrebbero tornare in Italia.
La nostra penisola potrebbe diventare un “sistema organizzato di porti” per visitare terre affascinanti, sostare durante le navigazioni da crociera, lasciare la barca tutto l’anno in rimessa o in manutenzione.
I porti italiani, generalmente dotati di ottimi collegamenti stradali, ferroviari ed aerei sono l’ideale anche per accogliere equipaggi che devono svernare in attesa delle crociere estive.